Ministero della pubblica amministrazione

logo

 

 

 

           

CIRCOLO DIDATTICO STATALE

 “  M. RAPISARDI “

 Via Aosta n° 31 c.a.p. 95127 Catania Tel/Fax. 095.506475 -7160400 

E-mail:– Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Cod.mecc.CTEE01700R. Cod. Fisc.80007590872   

Catania, 14  novembre 2023

 

                                                                                  

ALLE FAMIGLIE DELLE/GLI ALUNNE/I

 

Oggetto: Sciopero generale proclamato da USB PUBBLICO IMPIEGO con adesione del sindacato SIDL, della Cub Sur per la provincia di Torino e dei Cobas scuola Bologna, CONFEDERAZIONI  CGIL E UIL, con adesione di Filcams Cgil, Uiltucs, Uiltrasporti e Federazione Uil Scuola Rua, FLC CGIL, SISA, FeNSIR

 

In riferimento allo sciopero indetto dalle OO.SS. indicate in oggetto, ai sensi dell’Accordo Aran  sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero, firmato il 2 dicembre 2020, si comunica quanto segue:

 

  1. DATA, DURATA DELLO SCIOPERO E PERSONALE INTERESSATO

lo sciopero si svolgerà il giorno 17 novembre 2023 per l’intera giornata e interesserà tutto il personale docente, dirigente ed A.T.A., di ruolo e precario, delle scuole in Italia e all'estero.

 

  1. MOTIVAZIONI, RAPPRESENTATIVITA’ E PERCENTUALI DI ADESIONE

 

SCIOPERO GENERALE DEL 17 NOVEMBRE 2023

 

Proclamante

% Rappresentatività a livello nazionale (1)

% voti  nella scuola per le  elezioni RSU

Tipo di sciopero

Durata dello sciopero

Note

 

 USB PUBBLICO IMPIEGO, con adesione del Sindacato S.I.D.L., della Cub Sur per la provincia di Torino e dei Cobas Scuola Bologna*(rappresentatività USB PI)

0,77 *

generale

intera giornata

 

 

Sciopero di tutte le lavoratrici e i lavoratori del Pubblico Impiego e della scuola

 

Motivazioni dello sciopero proclamato da USB Pubblico Impiego, con adesione del Sindacato S.I.D.L., della Cub Sur per la provincia di Torino e dei Cobas scuola Bologna

 

Rinnovo dei CC.NN.LL. scaduti il 31 dicembre 2021, stanziamento delle risorse necessarie a garantire l'aumento di 300 euro netti per tutti i dipendenti pubblici, necessari a garantire il recupero del potere di acquisto dei salari drammaticamente crollato a causa del rialzo dell'inflazione; stabilizzazione di tutti i precari; interventi normativi a tutela dei lavoratori fragili; per il cessate il fuoco, contro aumento delle spese militari, contro la finanziaria e i tagli alla sanità, alle pensioni e alla spesa sociale; contro le privatizzazioni, contro le grandi opere inutili e dannose, contro il blocco delle assunzioni e l'aumento dei carichi di lavoro.

 

Precedenti azioni di sciopero

 

 

 

 

 

 

 

a.s.

data

Tipo di sciopero

solo

con altre sigle sndacali

% adesione nazionale (2)

% adesione nella scuola

 

2022-2023

02/12/2022

intera giornata

-

x

1,06

         0

 

2022-2023

10/02/2023

intera giornata

-

x

1,12

0

 

2022-2023

08/03/2023

intera giornata

-

x

0,97

0

 

2022-2023

26/05/2023

intera giornata

-

x

1,05

1,06

 
               

Proclamante

% Rappresentatività a livello nazionale (1)

% voti  nella scuola per le  elezioni RSU

Tipo di sciopero

Durata dello sciopero

Note

 

Confederazione CGIL, con adesione di Filcams Cgil     

*(rappresentatività FLC CGIL)   

23,88*

52

Nazionale scuola

Intera giornata

 

 

Confederazione UIL , con adesione di Uiltucs, Uiltrasporti e Federazione Uil Scuola Rua *(rappresentatività Uil scuola rua)

16,42*

14

Nazionale scuola

Intera giornata

 

 

Sciopero generale nazionale di tutti i  settori pubblici e privati anche in appalto e strumentali, compreso il comparto e area istruzione e ricerca.

 

Motivazioni dello sciopero proclamato dalle Confederazioni CGIL e UIL, con adesione della Filcams Cgil e UIL, con adesione della Uiltucs, della Uiltrasporti e della Federazione Uil scuola Rua

 

Per cambiare la proposta di Legge di Bilancio e le politiche economiche e sociali finora messe in campo dal Governo e a sostegno delle piattaforme sindacali unitarie presentate; per chiedere di assumere provvedimenti, a partire da quelli in materia di lavoro (salari, contratti, precarietà) e di politiche industriali, sicurezza sul lavoro, fisco, previdenza e rivalutazione delle pensioni, istruzione e sanità, necessari a ridurre le diseguaglianze e a rilanciare la crescita. Riapertura del CCNL 2019/2021 relativamente alla parte normativa.

 

Proclamante

% Rappresentatività a livello nazionale (1)

% voti  nella scuola per le  elezioni RSU

Tipo di sciopero

Durata dello sciopero

Note

 

FLC CGIL

23,88

 52

Nazionale scuola

Intera giornata

 

 

Sciopero di tutto il personale del comparto e dell'area

 

Motivazioni dello sciopero proclamato da FLC CGIL

 

Stanziamento nella Legge di Bilancio di risorse adeguate per il rinnovo del Ccnl Istruzione e ricerca 2022/2024 per tutto il personale, a fronte di un’inflazione cumulata pari al 18% in tre anni  e risorse finalizzate a sanare il problema del precariato in tutti i settori del comparto Istruzione e ricerca;  il blocco di tutte le iniziative legislative finalizzate a una privatizzazione di pezzi del sistema pubblico di Istruzione e ricerca; lo stralcio dell’istruzione e della ricerca dalle 23 materie regionalizzabili previste dal DDL Calderoli; incremento dell’organico del personale docente e Ata; investimenti nell’edilizia che permettano non solo la messa in sicurezza ma la costruzione di edifici  degni di una scuola del terzo millennio; revisione del DPR 81/2009 sui parametri per la formazione delle classi e di conseguenza per la definizione degli organici; piano pluriennale di stabilizzazione di 100 mila docenti di sostegno assegnati in deroga; procedura di reclutamento docenti specializzati su sostegno e abilitati su classe di concorso/ordine di scuola attingendo alle GPS I fascia per assunzioni a TD finalizzate al ruolo e regolarità dei concorsi; stabilizzazione del personale precario docente e del personale ATA; azzeramento liste di attesa scuola dell’infanzia e obbligatorietà della scuola dell’infanzia; incremento del tempo scuola tramite l’ampliamento del tempo pieno nella scuola primaria e il tempo prolungato nella scuola secondaria di primo grado; cancellazione del piano di dimensionamento scolastico messo in campo da Ministro Valditara che mira a ridurre 900 autonomie scolastiche; raddoppio del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (FMOF); abolizione vincoli mobilità (docenti e DSGA neo assunti); stabilizzazione delle risorse del Fondo Unico Nazionale (FUN) dirigenti scolastici; storno sul FMOF delle risorse impegnate per le figure di tutor e orientatore (da abrogare) e la riconsegna del ruolo di orientamento all’attività collegiale del consiglio di classe; eliminazione della obbligatorietà dei PCTO e dei requisiti PCTO e Invalsi per la partecipazione agli Esami di stato

 

Precedenti azioni di sciopero

 

 

 

 

 

 

 

a.s.

data

Tipo di sciopero

solo

con altre sigle sindacali

% adesione nazionale (2)

% adesione nella scuola

 

2022-2023

23/09/2022

intera giornata

-

x

0,64

0

 
               

Proclamante

% Rappresentatività a livello nazionale (1)

% voti  nella scuola per le  elezioni RSU

Tipo di sciopero

Durata dello sciopero

Note

 

SISA Sindacato Indipendente Scuola Ambiente

0,00%

                                  -

Nazionale scuola

Intera giornata

 

 

 

Sciopero personale docente, dirigente ed ATA, di ruolo e precario, delle scuole in Italia e all'estero.

 

Motivazioni dello sciopero SISA - Sindacato Indipendente Scuola e ambiente

 

Abolizione del concorso per dirigente scolastico e passaggio ad una figura elettiva sul modello universitario da parte del collegio dei docenti; assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili per tutti gli ordini di scuola con immediata creazione ope legis del ruolo unico docente con uguale orario e uguale salario dall'infanzia al secondo grado, assunzione su tutti posti vacanti e disponibili per tutti gli ordini di scuola del personale ata, concorso riservato DSGA facenti funzione con almeno tre anni di servizio nel medesimo ruolo anche se privi di laurea magistrale, recupero inflazione manifestatasi in questi mesi e aumenti degli stipendi almeno del 20% introduzione dello studio dell'arabo, russo, e cinese nelle scuole secondarie superiori, ope legis pensionamento volontario a partire dall'a.s. 24/25  con decurtazione del 2,5% per ciascun anno mancante rispetto ai 40  per tutti coloro che hanno almeno 30 anni di servizio e contributi senza vincoli anagrafici, revisione del sistema di reclutamento dei docenti, abolizione dei 60 CFU, ritorno alla contrattazione per i percorsi di valorizzazione professionale, contro il blocco della mobilità che deve essere libera come in tutti i Paesi della Comunità, abolizione della scuola di Alta Formazione, impegno per l'ambiente e per il clima, contro ogni tipo di guerra.

 

Precedenti azioni di sciopero

 

 

 

 

 

 

 

a.s.

data

Tipo di sciopero

solo

con altre sigle sndacali

% adesione nazionale (2)

% adesione nella scuola

 

2022-2023

23/09/2022

intera giornata

-

x

0,64

0

 

2022-2023

18/11/2022

intera giornata

x

-

0,58

0

 

2022-2023

08/03/2023

intera giornata

-

x

0,98

0

 

2023-2024

06/10/2023

intera giornata

x

-

0,60

0

 
               

Proclamante

% Rappresentatività a livello nazionale (1)

% voti  nella scuola per le  elezioni RSU

Tipo di sciopero

Durata dello sciopero

Note

 

FeNSIR

non rilevata

 -

Nazionale scuola

Intera giornata

 

 

 

Personale docente, docenti di Religione, Ata, Dsga (e Dsga facente funzione)ed educativo, a tempo indeterminato e determinato

 

Motivazioni dello sciopero proclamato dal FeNSIR

 

Contro la mancata gratuità dei percorsi abilitanti, eccessivi oneri per i corsisti, percorsi tortuosi e non finalizzati all'assunzione diretta con 36 mesi di servizio, disparità dei percorsi abilitanti tra i docenti a fronte delle professionalità acquisite, mancata attuazione dell'art. 20 comma 4 delle L. 112/2023 (nessun concorso straordinario né ordinario per docenti Religione, garantire l'effettivo debellamento del precariato per IRC, concorso per tutte le regioni anche in quelle dove ad oggi non risultano posti in organico, scorrimento graduatorie concorso IRC del 2004, contro gli irrisori riconoscimenti contrattuali del personale ata ed educativo, valorizzazione del personale docente con adeguamento degli stipendi agli standard europei con un aumento di 200 euro mensili, al personale ata un aumento proporzionato e standardizzato alle ore di lavoro.

 
 
 

Precedenti azioni di sciopero

 

 

 

 

 

 

 

a.s.

data

Tipo di sciopero

solo

con altre sigle sndacali

% adesione nazionale (2)

% adesione nella scuola

 

//

//

//

//

//

//

//

 

 

  1. PRESTAZIONI INDISPENSABILI DA GARANTIRE

Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione scolastica:

 non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità

Sulla base dei suddetti dati e delle comunicazioni rese dal personale, si informano i genitori che non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire.

Si invitano pertanto i genitori, la mattina dello sciopero, a non lasciare i propri figli all’ingresso, senza essersi prima accertati dell’apertura del plesso, del regolare svolgimento delle lezioni o, in alternativa, delle misure adottate per la riorganizzazione del servizio

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Katia Perna