ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2025/2026
Si comunica che con la nota del Ministero dell'istruzione e del merito prot. n. 41918 del 26 novembre 2024 sono state rese note le procedure per le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado per l’a. s. 2025/2026, che dovranno essere effettuate esclusivamente in modalità online all’interno della Piattaforma Unica, https://unica.istruzione.gov.it/it, sezione “Orientamento”, dalle ore 8:00 del 08 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento” https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Codice Meccanografico dell'istituzione scolastica: CTIC8BJ00A
(da utilizzare al momento dell’iscrizione sulla piattaforma):
CTMM8BJ01B (scuola secondaria di primo grado)
A. Formazione delle classi
Le classi saranno formate secondo i criteri individuati dal Consiglio d'Istituto del 12/12/2024 con delibera n. 10:
1. Scelta della seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo).
2. Le classi saranno eterogenee per sesso con equilibrio alunni maschi/femmine.
3. Nell’ottica della continuità tra primaria e secondaria di primo grado dell’I.C. «Rapisardi-Alighieri» si terrà conto delle indicazioni fornite dalle insegnanti della scuola primaria.
4. Le alunne e gli alunni provenienti dalle altre scuole verranno distribuiti nelle classi in modo omogeneo, tenendo conto delle indicazioni fornite durante gli incontri di continuità con le scuole di provenienza.
5. Formazione di gruppi-classe equilibrati sulla base dei livelli di apprendimento certificati e dei bisogni educativi speciali.
B. Richieste delle famiglie
All’atto dell’iscrizione e famiglie dovranno indicare:
1. scelta della seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo);
2. se avvalersi o no dell’insegnamento della religione cattolica;
Inoltre, le famiglie, all’atto dell’iscrizione, potranno indicare:
1. l’intenzione di frequentare i corsi a indirizzo musicale
2. la scelta delle seguenti sezioni a indirizzo speciale:
- corso 3.0,
- sezione con potenziamento di matematica
- sezione con orientamento lingua francese.
3. richiesta di inserire nella stessa classe il/la proprio/a figlio/a con max tre compagne/i, con vincolo di reciprocità della richiesta
C. Priorità per la formulazione della graduatoria di ammissione in caso di esubero
Qualora le iscrizioni fossero superiori alla disponibilità dei posti sarà stilata una graduatoria sulla base delle seguenti priorità:
1. Certificazione di disabilità
2. Continuità con la scuola primaria della nostra istituzione;
3. Presenza nell’istituto di sorelle o fratelli dell’alunno/a;
4. Residenza del nucleo familiare nell’ambito territoriale di pertinenza della scuola;
5. Bambini/e figli/e del personale in servizio nell’istituto;
6. Sede di lavoro dei genitori ricadente nell’ambito territoriale di pertinenza della scuola;
7. Parenti affidatari residenti nell’ambito territoriale di pertinenza della scuola;
8. Residenza in altri ambiti territoriali.
N.B. Per le sezioni a indirizzo 3.0, orientamento lingua francese e potenziamento di matematica, in caso di esubero, si utilizzeranno i criteri previsti per la formazione delle classi di cui al punto A.
D. Priorità
Sarà possibile richiedere di iscrivere il/la proprio/a figlio/a alla stessa sezione frequentata da un/una fratello/sorella frequentanti la scuola secondaria di primo grado o che abbiano concluso il ciclo di studi presso il nostro istituto nell’anno scolastico 2024-25.
Si precisa che nel caso suddetto il fratello/la sorella non potrà richiedere l’inserimento nella stessa
sezioni di altri compagni/e di cui al punto B.3.
E. Documentazione
Le iscrizioni per gli alunni con disabilità/ DSA devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dalla ASP di competenza.
Si richiama l’attenzione sugli adempimenti vaccinali regolati dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”.
F. Supporto alle famiglie
Le famiglie che avessero necessità di supporto in fase di iscrizione potranno rivolgersi alla segreteria didattica, prenotando un appuntamento.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Prof.ssa Katia Perna