Ministero della pubblica amministrazione

logo

ALLE ALUNNE E AGLI ALUNNI

ALLE FAMIGLIE

AI/ALLE DOCENTI

AL PERSONALE A.T.A.

AL D.S.G.A.

 

 

Care e cari

 

a pochi giorni dall’inizio delle attività didattiche, voglio rivolgere a tutte e tutti voi i miei migliori auguri di buon anno scolastico.

L’I.C. “M. Rapisardi – D. Alighieri” è ora realtà, una realtà nuova che nasce, tuttavia, sulle solide basi di due scuole che hanno caratterizzato e determinato la storia del territorio e della città di Catania e quella  personale di decine di migliaia di donne e uomini; due scuole, il C.D. “Mario Rapisardi” e la S.M.S. “Dante Alighieri”, che hanno assolto per decenni a quella missione altissima che la Costituzione affida all’istruzione: formare cittadini e dare loro gli strumenti culturali e lo spirito critico necessari per comprendere il mondo e immaginarne uno migliore.

E’ dunque con l’idea ben chiara del ruolo sociale e culturale della scuola pubblica che ci apprestiamo a dare inizio alla storia di questa nuova istituzione, consapevoli del patrimonio di cui siamo eredi e pronti ad affrontare le sfide che il mondo ci propone.

Vogliamo costruire una scuola innovativa, inclusiva e di qualità, che si apra al mondo senza rinunciare alla propria tradizione e che rivendichi il proprio valore educativo e culturale, troppo spesso svilito da chi guarda ai luoghi dell’istruzione come a meri erogatori di servizi.

Nelle aule di ogni scuola si costruisce il futuro; perciò è necessario che il mondo dell’istruzione si faccia interprete dei cambiamenti in atto, affermando i principi e i valori fondativi della nostra democrazia, a partire dalla promozione della pace e delle pari opportunità. 

 

Crediamo, infatti, che la scuola debba avere l’ambizione di tracciare la strada per immaginare una società più equa e giusta, libera dalle guerre e rispettosa delle differenze, intrecciando sapientemente i fili delle aspirazioni individuali alla fitta e resistente trama dei sogni collettivi.  

Per questa ragione abbiamo iniziato l’anno consegnando ad alunne e alunni cinque parole: conoscenza, bellezza, rispetto, gioia e solidarietà. Cinque parole che disegnano già da sole un mondo migliore di quello che conosciamo e che costituiscono per la nostra comunità obiettivi imprescindibili.

Educheremo quindi alla bellezza, lavoreremo per creare conoscenza, costruiremo relazioni basate su rispetto e solidarietà, faremo in modo che negli sguardi di bambine e bambini, di ragazze e ragazzi si possa leggere la gioia di apprendere e di vivere la nostra scuola.

Ci aspetta un compito complesso ma entusiasmante, per il quale serve la grande competenza dei docenti e delle docenti, il prezioso lavoro del direttore e del personale amministrativo e delle collaboratrici e dei collaboratori scolastici e il supporto generoso delle famiglie. Un compito a cui assolveremo tutte e tutti insieme, guardando da diverse prospettive, ma camminando nella stessa direzione.

 

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Katia Perna